Sicurezza delle tecniche di riproduzione assistita nelle giovani donne portatrici di mutazioni BRCA con una gravidanza dopo un cancro al seno


Per le giovani portatori di mutazioni BRCA sopravvissute al carcinoma mammario, le tecniche di riproduzione assistita ( ART ) non hanno aumentato il rischio di recidiva della malattia né hanno influenzato negativamente gli esiti della gravidanza.

Tra le oltre 500 donne rimaste incinte dopo il trattamento per un cancro al seno con mutazione BRCA, il 13,1% di queste donne che hanno utilizzato tecniche di riproduzione assistita ha presentato un evento di sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) durante un follow-up mediano di 5,2 anni dopo il concepimento, contro il 27,1% di coloro che hanno concepito naturalmente, una differenza non-significativa ( P=0,147 ).

Le donne che hanno concepito con tecniche di riproduzione assistita hanno mostrato un tasso leggermente più alto di aborto spontaneo rispetto a quelle non sottosposte a tecniche di riproduzione assistita ( 11,3% vs 8,8% ), ma hanno avuto un tasso inferiore di aborto indotto ( 0,9% vs 8,3% ), sebbene le differenze tra i due gruppi non siano risultate statisticamente significative.
È stato segnalato che oltre l'80% delle gravidanze in ciascun gruppo non ha avuto complicazioni.

Mentre prove crescenti hanno dimostrato la sicurezza delle tecniche di riproduzione assistita prima o dopo i trattamenti antitumorali nelle donne con cancro al seno, esistono evidenze molto limitate sull'uso e sulla sicurezza delle tecniche di riproduzione assistita tra le portatrici di BRCA con cancro al seno.

Sono stati presentati i dati di uno studio di coorte retrospettivo internazionale, multicentrico, ospedaliero, condotto in 78 Centri partecipanti in tutto il mondo e comprendente 4.732 portatrici di mutazioni BRCA; di queste 659 hanno avuto almeno una gravidanza dopo il tumore alla mammella, e 543 sono state incluse in questa analisi, 107 nel gruppo tecniche di riproduzione assistita e 436 nel gruppo no-riproduzione assistita.

Nel gruppo ART, il 45,5% è stato sottoposta a tecniche di riproduzione assistita alla diagnosi, il 33,3% è stato sottoposto ad ART dopo trattamenti antitumorali e il 21,2% è stato sottoposto a donazione di ovociti.

Rispetto al gruppo no-riproduzione assistita, le pazienti del gruppo ART erano significativamente più anziane al momento del concepimento ( 37,1 vs 34,3 anni ), avevano un numero maggiore di tumori al seno positivi ai recettori ormonali ( HR+ ) ( 43,4% vs 30,8%) e avevano un tempo mediano più lungo dalla diagnosi al concepimento ( 4,2 vs 3,3 anni ).

Nel complesso, l’83% delle pazienti del gruppo tecniche di riproduzione assistita ha partorito contro il 79,8% di quelle del gruppo no-ART. Di queste, le gravidanze sono state senza complicazioni rispettivamente nell'81,6% e nell'87%. Le nascite premature si sono verificate nel 14,5% delle gravidanze ART e nell'8,5% delle gravidanze no-ART. ( Xagena2024 )

Fonte: ESMO Breast Cancer 2024

Gyne2024 Onco2024 Med2024



Indietro

Altri articoli

L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu ) ha esteso la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia standard per alcune pazienti con...


I dati di uno studio hanno dimostrato che i pazienti con carcinoma mammario metastatico trattati con Alpelisib ( Piqray ),...


L'inibitore della chinasi 4/6 ciclina-dipendente ( CDK4/6 ) con terapia endocrina ( ET ) migliora la sopravvivenza libera da progressione...


Le sopravvissute al tumore al seno più anziane sono ad aumentato rischio di declino clinico dopo la chemioterapia adiuvante. Uno...


Le donne anziane con tumore alla mammella in fase iniziale ( EBC ) ad alto rischio traggono beneficio dalla chemioterapia...


I risultati di uno studio di fase 3 hanno mostrato che l'aggiunta di Ibandronato alla terapia endocrina in ambiente adiuvante...


Verzenios, che contiene come principio attivo Abemaciclib, è un medicinale antitumorale che trova impiego nel trattamento di donne affette da...


L'EMA ( European Medicines Agency ) ha approvato Verzenios ( Abemaciclib ) in associazione alla terapia endocrina adiuvante standard per...